Condizioni di Vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. Disposizioni generali

1.1. Nominativo del professionista e recapiti: W PHARMA S.r.l., in persona del legale rappresentante pro-tempore, c.f., p.IVA e n. di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Roma 12405381000, n. REA RM-1372831, con sede legale in Via Alessandria 56/58, 00198, Roma (RM), email info@wpharma.it, p.e.c. wpharmasrl@legalmail.it, tel. [+39 0645668498], fax [+39 0645668498], sottoposta alla vigilanza della ASL RM1, con titolare in possesso di abilitazione all’esercizio della professione di farmacista ottenuta in Italia, iscritto all’ordine dei farmacisti della Provincia di Roma al n. 13478, e sottoposto al vigente “Codice Deontologico del Farmacista” reperibile presso il sito internet dell’ordine territoriale di appartenenza (in avanti, per brevità, anche il “Professionista”).

1.2 Prodotti e/o servizi del Professionista: attraverso il sito internet reperibile a partire dalla pagina XXX (il “Sito”) il Professionista commercializza e/o eroga i prodotti e/o servizi (complessivamente anche i “Beni”) appartenenti alle categorie merceologiche di seguito indicate:

1.3 Finalità delle condizioni generali di vendita e relativo ambito di applicazione: le presenti condizioni generali di vendita (in avanti, per brevità, anche “CGV”) regolano la compravendita di Beni effettuata attraverso il Sito. Le CGV si applicano a tutti i contratti a distanza conclusi tra il Professionista e gli utenti del Sito (“Utenti”) aventi ad oggetto la compravendita di Beni (i “Contratti”). Le CGV non regolano eventuali contratti stipulati dagli Utenti tra loro o con soggetti terzi diversi dal Professionista, ancorché la relativa conclusione sia resa possibile grazie a banner, annunci, link ed altri elementi presenti all’interno del Sito (in relazione a tali accordi il Professionista invita gli Utenti a verificare le condizioni ed i termini contrattuali predisposti dal terzo e/o dagli altri Utenti, precisando che nessuna responsabilità potrà essere attribuita in nessun caso al Professionista in relazione a contratti in cui il Professionista stesso non figuri come parte).

1.4 Norme a tutela dei consumatori: gli Utenti, persone fisiche o giuridiche, possono stipulare Contratti e, più in generale, fruire del Sito agendo: (a) nell’esercizio dell’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, mediante inserimento della propria partita IVA e/o di richiesta di apposita fattura negli spazi del Sito a ciò predisposti; oppure (b) per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale. I rapporti tra il Professionista e gli Utenti persone fisiche rientranti nella casistica (b) (“Consumatori”) verranno regolati secondo le vigenti norme previste dall’ordinamento per la tutela dei consumatori ivi comprese, in particolare, quelle del d.lgs. 206/2005 (“c.cons.”) e ss.mm.ii.; i rapporti tra il Professionista e gli Utenti non rientranti anche nella definizione di Consumatori verranno regolati secondo le disposizioni del codice civile, nonché di ogni altra norma di legge eventualmente applicabile. 

1.5 Modifica delle CGV: le CGV possono essere modificate in ogni momento dal Professionista. Eventuali modifiche avranno efficacia a far data dalla pubblicazione sul Sito e si applicheranno ai Contratti stipulati successivamente alla pubblicazione. Gli Utenti sono invitati a consultare attentamente la versione vigente delle CGV ed a stamparne e/o memorizzarne copia prima di stipulare qualsiasi Contratto.

1.6 Lingua delle CGV: le presenti CGV sono disponibili in lingua italiana. Ove sul Sito dovessero essere pubblicate eventuali traduzioni in altra lingua delle CGV si segnala che tale pubblicazione viene fatta al solo scopo di agevolare gli eventuali Utenti di lingua non-italiana e che, in caso di contrasto tra la versione in lingua italiana delle presenti CGV e la relativa traduzione in altra lingua, sarà la versione in lingua italiana a prevalere.

1.7 Definizioni: all’interno delle CGV ove il contesto della frase lo richieda qualsivoglia termine definito al plurale (es.: Utenti) potrà essere indifferentemente usato anche al singolare (es.: Utente) mantenendo il medesimo significato, e vice versa.

2. Stipula del Contratto

2.1 L’esposizione di Beni all’interno del Sito costituisce un mero invito ad offrire rivolto dal Professionista agli Utenti. Per l’effetto: (i) l’ordine di acquisto di Beni che gli Utenti fanno pervenire al Professionista attraverso il Sito (l’“Ordine”) costituisce una proposta di Contratto rivolta dall’Utente al Professionista, il quale sarà libero di accettare o meno la proposta ricevuta, tenuto conto, in particolare, della disponibilità, alla data di ricezione dell’Ordine, di quel dato Bene selezionato dall’Utente; e (b) ciascun Contratto si intenderà validamente stipulato nel momento in cui il Professionista abbia fatto pervenire all’Utente una apposita comunicazione scritta di accettazione.

2.2 La stipula di Contratti è possibile solo previa creazione, da parte degli Utenti, di un apposito account. La creazione di un account è gratuita e può essere effettuata tramite registrazione al Sito, previa lettura dell’apposita informativa [preferibilmente inserire link all’informativa privacy] ed accettazione delle relative condizioni d’uso [preferibilmente inserire link alle condizioni d’uso]. Per creare un account l’Utente deve compilare l’apposito modulo, ove sono indicati i campi obbligatori e facoltativi, definire una specifica password e cliccare sul tasto “Registrati” (o similare). L’Utente garantisce di poter legittimamente disporre delle informazioni fornite per la creazione e gestione dell’account e, più in generale, in occasione di qualsivoglia interazione col Sito e/o con il Professionista, e che tali informazioni sono complete e veritiere e si impegna, inoltre, alla diligente custodia delle credenziali d’accesso al proprio account, obbligandosi, in difetto, a tenere il Professionista indenne e manlevato da qualsiasi conseguente pregiudizio (ivi compresi, in particolare, obblighi risarcitori e/o sanzioni) patito o patendo dall’Utente medesimo, dal Professionista e/o da terzi. La creazione di un account consente agli Utenti di svolgere, in particolare, le attività di seguito indicate:

  1. salvare e gestire i propri dati personali, anche al fine di velocizzare la stipula dei Contratti successivi al primo;
  2. accedere a tutte le informazioni relative agli Ordini ed al loro stato;
  3. fruire di funzionalità del Sito eventualmente aggiunte nel tempo dal Professionista (es: visualizzazione della propria “wishlist”; accesso a programmi di fedeltà; ecc.);
  4. modificare le preferenze relative al trattamento dei propri dati personali, ove possibile.

Maggiori informazioni potranno essere reperite all’interno delle apposite condizioni d’uso del Sito [preferibilmente inserire link alle condizioni d’uso].

2.3 La stipula di Contratti è consentita solo a condizione che l’Utente abbia compiuto gli anni 18 (diciotto) di età. Al fine di verificare la sussistenza dell’età minima suindicata, il Professionista potrà richiedere in ogni momento agli Utenti di trasmettergli copia di un valido documento di riconoscimento e/o del codice fiscale. Qualora dalla documentazione ricevuta risulti che l’Utente ha meno di 18 (diciotto) anni di età, il Professionista potrà in ogni momento (a) interrompere l’iter di stipula del Contratto, oppure, in caso di Contratti già perfezionati, (b) recedere dal Contratto, senza che con ciò l’Utente possa pretendere altro che non sia la sola restituzione delle somme eventualmente già pagate dall’Utente al Professionista per l’acquisto del Bene, dedotte le spese di consegna (salvo diverse disposizioni di legge eventualmente applicabili, in particolare, ai Consumatori). L’Utente sarà prontamente informato della cancellazione dell’Ordine e/o del recesso del Professionista dal Contratto e, ove il pagamento sia stato già stato eseguito, il Professionista effettuerà il rimborso dell’importo pagato nei limiti di quanto sopra indicato, previa restituzione del Prodotto ordinato dall’Utente, ove applicabile, che andrà trattato e restituito conformemente a quanto prescritto dagli artt. 8.3, 8.5 ed 8.7 delle presenti CGV.

2.4 Senza che con ciò l’Utente possa pretendere altro che non sia la sola restituzione delle somme eventualmente già pagate al Professionista per l’acquisto del Bene, dedotte le eventuali spese di consegna (salvo diverse disposizioni di legge eventualmente applicabili, in particolare, ai Consumatori), il Professionista si riserva il diritto di rifiutare o cancellare Ordini che provengano da: (i) Utenti con i quali siano intercorse negli ultimi 10 (dieci) anni o siano ancora in atto una o più controversie; (ii) Utenti che abbiano in precedenza violato le CGV o, più in generale, le condizioni e/o i termini di uno o più Contratti, e/o che abbiano compiuto ad insindacabile giudizio del Professionista atti contrari alle condizioni d’uso del Sito e/o alla relativa privacy policy; (iii) Utenti che siano e/o siano stati coinvolti in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito e/o alla fruizione di sconti; (iv) Utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti, e/o che non abbiano inviato tempestivamente al Professionista i documenti dallo stesso richiesti o che gli abbiano inviato documenti non validi o falsi. Il Professionista, altresì, si riserva il diritto di: (a) rifiutare o cancellare Ordini in cui i prezzi di un determinato Bene siano sproporzionatamente incompatibili con i normali prezzi di mercato di tale Bene a causa di evidenti errori materiali; e (b) bloccare la possibilità di effettuare Ordini ad Utenti inadempienti.

2.5 L’iter di stipula di ciascun Contratto viene di seguito descritto:

3. Disponibilità dei Beni

3.1 I Beni disponibili sono quelli illustrati nella homepage del Sito e/o all’interno delle diverse paginedello stesso al momento della effettuazione dell’Ordine da parte dell’Utente. All’interno della scheda e/o pagina web del Sito dedicata a ciascun Bene saranno presenti le informazioni concernenti la relativa disponibilità. La disponibilità dei Beni viene continuamente monitorata e aggiornata, tuttavia potrebbe accadere (in particolare in caso di eventi come le festività natalizie) che più Utenti ordinino, nel medesimo istante, lo stesso Bene: in tali casi il Bene potrebbe risultare, per un breve lasso di tempo, disponibile e/o ordinabile, essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità.

3.2 Qualora il Bene ordinato dall’Utente risulti non più disponibile il Professionista ne darà immediato avviso all’Utente, il quale, fermo ed impregiudicato ogni diritto riconosciutogli dalla legge, sarà legittimato a risolvere immediatamente il Contratto; in tal caso, qualora il pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo del Bene, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’Ordine (“Importo Totale Dovuto”) fosse già avvenuto, il Professionista ne effettuerà il rimborso senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dalla risoluzione del Contratto (ai fini del rispetto del termine farà fede la data in cui il Professionista dia corso al riaccredito, indipendentemente dalla data in cui le somme riaccreditate entrino nella disponibilità dell’Utente), dandone comunicazione all’Utente; di preferenza l’Importo Totale Dovuto sarà riaccreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto, salvo diverse indicazioni dell’Utente. In alternativa, l’Utente potrà accettare una delle seguenti proposte del Professionista (dandone espressa comunicazione al Professionista entro e non oltre quindici giorni dal ricevimento della relativa proposta, decorsi i quali la proposta del Professionista si intenderà tacitamente rifiutata):

(i)     una dilazione dei tempi di esecuzione del Contratto, qualora sia possibile un riassortimento del Bene ordinato; oppure

(ii)    qualora non sia possibile un riassortimento del Bene ordinato, la fornitura di un Bene diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza.

3.3 Nel caso di un Ordine avente ad oggetto una pluralità di Beni (“Ordine Multiplo”), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo parte dei Beni oggetto dell’Ordine Multiplo il Professionista ne darà immediato avviso all’Utente, il quale, fermo ed impregiudicato ogni diritto riconosciutogli dalla legge, sarà legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, limitatamente ai soli Beni non disponibili (salva l’ipotesi di comprovata accessorietà tra i Beni disponibili e quelli indisponibili oggetto dell’Ordine Multiplo, nel qual caso sarà possibile risolvere l’interno Ordine Multiplo); in tal caso, qualora il pagamento dell’Importo Totale Dovuto fosse già avvenuto, il Professionista ne effettuerà il rimborso parziale in favore dell’Utente, limitatamente ai soli Beni non disponibili ed ai relativi costi accessori, ivi compresa, ove possibile, una quota parte di quelli di consegna; il rimborso avverrà senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dalla risoluzione parziale del Contratto (ai fini del rispetto del termine farà fede la data in cui il Professionista dia corso al riaccredito, indipendentemente dalla data in cui le somme riaccreditate entrino nella disponibilità dell’Utente), dandone comunicazione all’Utente; di preferenza il rimborso parziale dell’Importo Totale Dovuto sarà riaccreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto, salvo diverse indicazioni dell’Utente. In alternativa, l’Utente potrà accettare una delle seguenti proposte del Professionista (dandone espressa comunicazione al Professionista entro e non oltre quindici giorni dal ricevimento della relativa proposta, decorsi i quali la proposta del Professionista si intenderà tacitamente rifiutata):

(i)     una dilazione dei termini di esecuzione del Contratto, qualora sia possibile un riassortimento di uno o più Beni oggetto dell’Ordine Multiplo; oppure

(ii)    qualora non sia possibile un riassortimento di uno o più Beni oggetto dell’Ordine Multiplo, la fornitura di uno o più Beni diversi, di valore complessivamente equivalente o superiore a quelli ordinati, previo pagamento, se del caso, della differenza.

4. Informazioni sui Beni

Le principali caratteristiche di ciascun Bene vengono illustrate all’interno di una apposita pagina web del Sito e/o nell’ambito di una parte di essa (in avanti la pagina e/o la parte di pagina dedicata ad illustrare le caratteristiche del Bene verranno definite anche come “Scheda Informativa”). Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Beni; i colori dei Beni, tuttavia, potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei dispositivi informatici utilizzati dagli Utenti per la loro visualizzazione; le immagini dei Beni, inoltre, potrebbero differire per dimensioni o in relazione a eventuali accessori; tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del Contratto farà fede la descrizione del Bene contenuta nell’Ordine trasmesso dall’Utente.

5. Prezzi

5.1 Tutti i prezzi dei Beni pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto e, ove applicabile, del contributo RAEE.

5.2 Il Professionista si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Beni, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello indicato sul Sito al momento dell’effettuazione dell’Ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso, fatti salvi i casi in cui i prezzi indicati sul Sito con riferimento ad un determinato Bene siano sproporzionatamente incompatibili con i normali prezzi di mercato di tale Bene a causa di evidenti errori materiali.

5.3 Nel caso in cui un Bene sia indicato sul Sito come “scontato” (o similari), nella Scheda Informativa sarà indicato, in particolare: (i) il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto; e (ii) a cosa tale prezzo pieno di riferimento corrisponda.

6. Modalità di pagamento

6.1 Il pagamento dei Beni ordinati può essere effettuato mediante carta di credito/debito, contrassegno (limitatamente alle consegne effettuate sul territorio di [●]) [PayPal e tramite un buono d’acquisto prepagato], secondo quanto meglio specificato di seguito. Nel caso in cui una di tali modalità non possa essere utilizzata in relazione a uno specifico Bene ciò sarà indicato sul Sito.

6.2 Durante il procedimento di acquisto sarà richiesto all’Utente che desideri ricevere la fattura di fornire i dati per la fatturazione. La fattura non potrà essere emessa nelle ipotesi in cui l’Utente non ne faccia espressa menzione all’interno dell’Ordine, cosicché il Professionista invita l’Utente a prestarvi la massima attenzione. Per l’emissione della fattura faranno fede le informazioni all’uopo fornite dall’Utente, che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando al Professionista ogni più amplia manleva al riguardo. La fattura sarà sempre emessa nel caso in cui l’Utente non rivesta la qualità di Consumatore.

6.3 In caso di pagamento dei Beni mediante carta di credito/debito il Professionista effettuerà l’addebito dell’Importo Totale Dovuto dall’Utente al momento dell’esecuzione del Contratto, coincidente generalmente con la prestazione del Servizio o la consegna dei Prodotti al vettore per la spedizione, o entro il giorno lavorativo immediatamente precedente. Nel caso in cui l’addebito non vada a buon fine il Professionista non darà corso al Contratto e ne informerà l’Utente, invitandolo a pagare l’Importo Totale Dovuto entro i 30 (trenta) giorni successivi, con l’avvertenza che, in caso di mancato tempestivo pagamento, il Contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c.. Nel caso in cui, invece, l’Utente, nel termine dei 30 (trenta) giorni, effettui il pagamento, il Professionista darà esecuzione al Contratto, fermo che i termini di esecuzione indicati nella comunicazione di accettazione dell’Ordine si intenderanno automaticamente prorogati per un periodo di tempo pari a quello intercorrente tra il primo addebito non andato a buon fine ed il successivo pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati e prevenire eventuali frodi, il Professionista si riserva il diritto di chiedere all’Utente di inviargli una copia fronte/retro della propria carta d’identità e, nel caso in cui l’intestatario dell’Ordine sia diverso dall’intestatario della carta di credito/debito usata, della carta d’identità di quest’ultimo. Il documento dovrà essere in corso di validità. Nella comunicazione di richiesta sarà specificato il termine entro il quale il documento dovrà pervenire al Professionista. Tale termine non sarà, in ogni caso, superiore a 5 (cinque) giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte dell’Utente. In attesa del documento richiesto, l’Ordine sarà sospeso. L’Utente è tenuto all’invio dei documenti richiesti nel termine indicato; nel caso in cui il Professionista non riceva tali documenti nel termine concesso all’Utente ovvero riceva documenti scaduti o non validi, sarà facoltà del Professionista recedere dal Contratto e/o risolverlo, dandone comunicazione all’Utente e salvo, in ogni caso, il diritto del Professionista al risarcimento di qualunque danno in cui lo stesso possa incorrere a causa del comportamento dell’Utente. Il recesso dal Contratto comporterà la cancellazione dell’Ordine, con conseguente rimborso dell’Importo Totale Dovuto, se pagato. Nel caso di ricevimento di documentazione valida nel termine indicato dal Professionista, i termini di esecuzione del Contratto indicati nella comunicazione di accettazione dell’Ordine si intenderanno automaticamente prorogati per un periodo di tempo pari a quello intercorrente tra l’invio della richiesta di documentazione da parte del Professionista a la ricezione dei documenti richiesti. Il Professionista utilizza il servizio di pagamento sicuro di [Indicare Banca] che prevede l’utilizzo del protocollo di sicurezza SSL. I dati della carta di credito/debito (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti. Il Professionista quindi non memorizza i dati della carta di credito/debito utilizzata dall’Utente, fatte salve, ove applicabile, le ultime quattro cifre della carta e la data di scadenza della stessa al solo fine di rendere più agevoli i pagamenti.

6.4 Il pagamento dei Beni mediante contrassegno, da effettuarsi contestualmente alla consegna degli stessi, è una modalità di pagamento prevista solo per talune spedizioni di Prodotti e/o per la fruizione di taluni Servizi. Il pagamento, in tal caso, potrà essere eseguito con assegno intestato al vettore incaricato dal Professionista, oppure in contanti (ed in questo caso solo fino al limite massimo di legge vigente al momento del pagamento), da consegnarsi al vettore al momento della consegna dei Beni. Non saranno accettati, in nessun caso, altri mezzi di pagamento. L’ammontare da pagare al vettore dovrà corrispondere all’Importo Totale Dovuto. La consegna dei Prodotti e/o l’erogazione di Servizi per il pagamento dei quali è stata scelta la modalità “in contrassegno” non può avvenire se non a fronte del pagamento integrale dell’Importo Totale dovuto con le modalità sopra indicate; nel caso in cui l’Utente non effettui tale pagamento il Contratto non potrà avere esecuzione ai sensi e per gli effetti dell’art. 1461 c.c.; al verificarsi di una simile ipotesi l’Utente potrà: (i) richiedere la cancellazione dell’Ordine, con conseguente cessazione del Contratto per mutuo consenso delle parti; ovvero (ii) dichiarare di voler mantenere l’Ordine, nel qual caso si accorderà con il vettore per l’effettuazione di un secondo tentativo di consegna nei 15 (quindici) giorni successivi, fermo restando che entro tale termine o contestualmente alla consegna l’Utente dovrà provvedere al pagamento dell’Importo Totale Dovuto e che, in difetto, il Contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c.. In caso di pagamento mediante contrassegno potrebbe essere dovuto un contributo supplementare il cui ammontare sarà indicato durante il processo di stipula del Contratto.

[6.5 Qualora l’Utente scelga come mezzo di pagamento PayPal, questi sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove autorizzerà Paypal a procedere al pagamento in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’Utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal non saranno trasmessi o condivisi in nessun modo con il Professionista. In caso di pagamento dei Beni mediante Paypal il Professionista effettuerà l’addebito dell’Importo Totale Dovuto dall’Utente al momento dell’esecuzione del Contratto o entro il giorno lavorativo immediatamente precedente. Nel caso in cui l’addebito non vada a buon fine il Professionista non darà corso al Contratto e ne informerà l’Utente, invitandolo a pagare l’Importo Totale Dovuto entro i 30 (trenta) giorni successivi, con l’avvertenza che, in caso di mancato tempestivo pagamento, il Contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c.. Nel caso in cui, invece, l’Utente, nel termine dei 30 (trenta) giorni, effettui il pagamento, il Professionista darà esecuzione al Contratto, fermo che i termini di esecuzione indicati nella comunicazione di accettazione dell’Ordine si intenderanno automaticamente prorogati per un periodo di tempo pari a quello intercorrente tra il primo addebito non andato a buon fine ed il successivo pagamento dell’Importo Totale Dovuto.]

7. Consegna dei Prodotti ed erogazione dei Servizi

7.1 La consegna dei Prodotti è effettuata in Italia [e nella Città del Vaticano] (il “Territorio”), presso l’indirizzo indicato dall’Utente nell’Ordine. In alternativa i Prodotti potranno essere ritirati direttamente presso la sede del Professionista e/o presso soggetti convenzionati, eventualmente indicati sul Sito. [N.B.: VALUTARE SE RESTRINGERE IL TERRITORIO DI SPEDIZIONE AD UNA SOLA CITTà, PROVINCIA O REGIONE]

7.2 Al momento della spedizione del Prodotto sarà inviata all’Utente una comunicazione di conferma dell’avvenuta consegna al vettore, nella quale, ove possibile, sarà contenuto anche il link contenente il numero di tracking attraverso il quale l’Utente potrà verificare lo stato della spedizione. L’Utente potrà verificare lo stato della spedizione anche tramite la sezione “I miei ordini” (o similari) del Sito, previo inserimento delle credenziali di accesso al proprio account.

7.3 Il Professionista potrebbe mettere a disposizione dell’Utente diverse modalità di consegna; in tal caso, per ciascuna modalità di consegna a disposizione dell’Utente saranno indicati nella Scheda Informativa di ciascun Prodotto i tempi e modi di consegna e i relativi costi o metodi di calcolo. Per la consegna in alcune zone potrebbe essere richiesto un costo supplementare. Anche tale costo, se applicabile, sarà indicato tramite link accessibile dalla Scheda Informativa e, in ogni caso, nel riepilogo dell’Ordine prima che l’Utente lo trasmetta.

7.4 Di norma la spedizione di Prodotti al di fuori del Territorio non è prevista. Ove ciò fosse eventualmente possibile il Professionista richiama l’attenzione dell’Utente sul fatto che eventuali spese doganali o di importazione potrebbero essere addebitate con riferimento allo Stato di destinazione del Prodotto nel momento in cui il Prodotto raggiunga tale Stato e che tali spese sono a carico dell’Utente. Il Professionista non ha alcun controllo su tali spese che possono variare sensibilmente da Paese a Paese e che, pertanto, potrebbero non essere indicate nella Scheda Informativa e/o successivamente. Per maggiori informazioni il Professionista consiglia di contattare le autorità doganali del Paese di destinazione.

7.5 Le spese di consegna a domicilio sono a carico dell’Utente, ferma la facoltà del Professionista di prevedere specifici casi di consegna a domicilio gratuita, di cui sarà data comunicazione all’Utente. Il ritiro dei Prodotti presso la sede del Professionista e/o uno degli eventuali soggetti convenzionati è gratuita. L’importo delle spese di consegna dovute in relazione ad uno specifico Ordine e che può variare in funzione del luogo di consegna, dei tempi e delle modalità di consegna (ad es. consegna “standard” o consegna “veloce”) è espressamente e separatamente indicato (in euro e comprensivo di IVA), in ogni caso, prima che l’Utente proceda alla trasmissione dell’Ordine e/o nella comunicazione di accettazione dell’Ordine.

7.6 Qualora sia necessario procedere al rimborso delle spese di consegna con riferimento a Ordini Multipli, il Professionista procederà al rimborso dell’intero costo delle spese di consegna solo nel caso in cui il recesso o la risoluzione riguardi tutti i Prodotti di cui all’Ordine Multiplo. Nel caso in cui in cui il recesso o risoluzione riguardi solo alcuni Prodotti di cui all’Ordine Multiplo, il rimborso potrebbe non essere disposto, oppure essere disposto in misura proporzionale in relazione al costo di ciascun Prodotto. In ogni caso, l’importo delle spese di consegna da restituire non potrà mai superare quello effettivamente corrisposto dall’Utente. Nel caso di esercizio del diritto di recesso di cui agli artt. 52 e ss. c.cons. da parte dei Consumatori saranno integralmente rimborsate tutte le spese di consegna, salva l’ipotesi in cui il Consumatore pretenda che la riconsegna avvenga secondo modalità diverse da quelle indicategli dal Professionista, nel qual caso i costi di riconsegna potrebbero essere a carico del Consumatore.

7.7 L’obbligo di consegna del Prodotto è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’Utente. La consegna si intende al piano strada e sarà effettuata, salvo diversa indicazione, dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle ore 9 alle ore 18), escluse le festività nazionali. Si invitano gli Utenti a tener presente che, in prossimità delle festività nazionali i tempi di consegna potrebbero dilatarsi anche in ragione del maggior carico di lavoro dei vettori e che di tale dilatazione il Sito potrebbe non tener conto, trattandosi di un fattore non dipendente dalla volontà del Professionista e su cui il Professionista non ha la possibilità di intervenire; per l’effetto, gli Utenti che necessitino di ricevere un dato Prodotto entro una data specifica (ad es.: entro il 25 dicembre) sono invitati a procedere all’invio dell’Ordine con adeguato anticipo, declinando il Professionista ogni responsabilità in relazione ad eventuali consegne non conformi ai desiderata dell’Utente, ancorché effettuate in data successiva a quella indicata sul Sito e/o in sede di accettazione dell’Ordine.

7.8 L’Utente prende atto che la presa in consegna del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal Contratto. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nell’Ordine, il vettore ne informerà l’Utente, facendogli pervenire indicazioni relative ad un secondo tentativo di consegna, oppure indicazioni finalizzate a permettere all’Utente di ritirare a proprio onere e spese il Prodotto presso un luogo indicato dal vettore e/o dal Professionista. L’Utente è tenuto: (a) a ritirare il Prodotto eventualmente giacente come da indicazioni ricevute dal vettore nel termine di 7 (sette) giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo alla data dell’avviso ricevuto dal vettore e/o dal Professionista; oppure, ove sia stata prevista una seconda consegna, (b) fare quanto necessario al fine di rendersi disponibile nel giorno e fascia oraria indicatigli dal vettore e/o dal Professionista. Trascorsi i tempi di giacenza e/o in caso di esito infruttuoso della seconda consegna il Prodotto verrà restituito al Professionista per inadempimento dell’Utente all’obbligo di presa in consegna del Prodotto, con ogni conseguenza di legge anche in ordine alla risoluzione del Contratto ed a eventuali profili risarcitori a carico dell’Utente, oltre al diritto del Professionista a trattenere l’Importo Totale Dovuto anche a titolo di penale, ove applicabile. 

7.9 I tempi e le modalità di consegna sono indicati nel Sito, alla sezione denominata “Consegne” (o similari). Durante il procedimento di stipula del Contratto, prima che l’Utente trasmetta l’Ordine, saranno indicati gli specifici termini entro cui il Professionista si impegna a consegnare i Prodotti. I tempi di consegna decorrono dalla ricezione della comunicazione di accettazione dell’Ordine, salvo che non sia diversamente indicato. Nel caso di omessa indicazione dei tempi di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro 30 (trenta) giorni a decorrere dalla data di conclusione del Contratto.

7.10 Nel caso in cui il Prodotto sia un’apparecchiatura elettrica e elettronica, l’Utente ha la possibilità di smaltire eventuali dispositivi usati (in avanti anche “RAEE”, acronimo dell’espressione “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”) presso le locali isole ecologiche o punti di raccolta. Il Professionista, in ottemperanza a quanto previsto dal d.lgs. 49/2014, al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica destinata a un nucleo domestico offre il ritiro gratuito, in ragione di uno contro uno, del RAEE, a condizione che lo stesso sia di tipo equivalente. I RAEE per i quali è previsto il servizio di ritiro gratuito sono indicati nella Scheda Informativa dei corrispondenti Prodotti. Per usufruire di tale servizio, l’Utente deve contattare il Professionista per telefono o per email facendo espressa richiesta di voler fruire del servizio di ritiro dei RAEE indicato al presente articolo (“Servizio RAEE”); l’erogazione di detto servizio avverrà con le modalità di seguito indicate: (i) l’Utente sarà contattato entro 5 (cinque) giorni dalla sua richiesta per verificare se il RAEE per il quale ha richiesto il Servizio RAEE corrisponda alla tipologia del Prodotto nuovo acquistato tramite il Sito e, in caso affermativo, concordare i termini per il ritiro (l’Utente prende atto che, nel caso in cui il RAEE per il quale ha richiesto il Servizio RAEE non corrisponda alla tipologia del Prodotto nuovo acquistato tramite il Sito, il servizio RAEE non sarà erogato e ciò avverrà anche nel caso in cui la non corrispondenza venisse appurata in fase di ritiro); (ii) nel caso in cui l’Utente eserciti il diritto di recesso in relazione al Prodotto nuovo acquistato tramite il Sito e il Servizio RAEE richiesto non sia stato ancora stato erogato, detto Servizio RAEE non sarà prestato; (iii) nel caso in cui il Consumatore eserciti il diritto di recesso in relazione al Prodotto nuovo acquistato tramite il Sito e il Servizio RAEE sia già stato prestato, il costo dello smaltimento non sarà addebitato al Consumatore (n.b.: per Utenti diversi dai Consumatori tale costo potrebbe essere addebitato agli Utenti ad insindacabile discrezione del Professionista).

7.11 Non possono stipulare Contratti coloro che non hanno ritirato il Prodotto ordinato in relazione ad almeno due Ordini differenti. Nel caso in cui tali soggetti effettuino Ordini in violazione di tale disposizione, sarà facoltà del Professionista recedere dal Contratto, dandone comunicazione all’Utente, senza che con ciò l’Utente possa pretendere altro che non sia la sola restituzione delle somme eventualmente già pagate al Professionista per l’acquisto del Prodotto, dedotte le spese di consegna (salvo diverse disposizioni di legge eventualmente applicabili, in particolare, ai Consumatori).

7.12 Spetta all’Utente verificare le condizioni del Prodotto consegnato, di preferenza immediatamente a seguito della consegna, stante l’obbligo di legge di denunciare eventuali vizi della merce ricevuta entro 8 (otto) giorni dal ricevimento del Prodotto, in caso di vizi manifesti, o dalla scoperta del vizio, in caso di vizi occulti (salva l’applicazione di disposizioni di legge più favorevoli per i Consumatori, ivi comprese, in particolare, quelle in materia di garanzia legale di conformità). Fermo restando che il Professionista si libera del rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti all’atto della loro consegna al vettore, si raccomanda all’Utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura, e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’Utente di darne pronta comunicazione al Professionista.

7.13 Nel caso in cui il Prodotto non sia consegnato tempestivamente rispetto ai tempi indicati in sede di accettazione dell’Ordine l’Utente ha facoltà di invitare il Professionista ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze, decorso infruttuosamente il quale l’Utente è legittimato a risolvere il Contratto, salvo il risarcimento del danno. Ciò salvo che ricorra una delle circostanze di seguito indicate (al verificarsi delle quali l’Utente potrà risolvere immediatamente il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., salvo il risarcimento del danno):

  1. il Professionista si è espressamente rifiutato di consegnare i Prodotti;
  2. il rispetto dei tempi di consegna deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la stipula del Contratto e/o a seguito di espressa comunicazione trasmessa dall’Utente al Professionista.

7.14 Fermi i diritti dell’Utente a norma dell’art. 7.13 che precede, in caso di ritardata consegna il Professionista ne darà comunicazione all’Utente entro 30 (trenta) giorni dalla stipula del Contratto, indicando contestualmente il nuovo termine di consegna, se disponibile. Tale nuovo termine si intenderà tacitamente accettato nell’ipotesi in cui l’Utente non informi il Professionista della sua intenzione di esercitare i diritti riconosciutigli dalla legge e/o dalle presenti CGV prima della consegna del Prodotto.

7.15 Nel caso di Ordini Multipli che abbiano come oggetto Prodotti che devono essere consegnati separatamente, le disposizioni di cui agli artt. 7.13 e 7.14 che precedono troveranno autonoma applicazione a ciascuna consegna.

7.16 Con riferimento ai Servizi, non è prevista, allo stato, la loro erogazione a domicilio. Essi, pertanto, potranno essere fruiti accedendo ai locali del Professionista.

8. Diritto di recesso

8.1 Il Consumatore ha diritto di recedere dal Contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli indicati nel presente articolo 8 entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrenti:

8.2. Per esercitare validamente il diritto di recesso il Consumatore deve darne comunicazione scritta al Professionista prima della scadenza del temine indicato all’art. 8.1 che precede (farà fede la data di spedizione della comunicazione, purché documentabile mediante ricevuta di accettazione del servizio postale o similari). A tal fine il Consumatore potrà:

  1. (opzione consigliata) utilizzare il modulo di recesso tipo riportato sub allegato 1 B delle presenti CGV; oppure
  2. presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto, che tuttavia dovrà essere completa di: numero di Ordine; Bene/i per il/i quale/i intende esercitare il diritto di recesso; indirizzo presso il quale è possibile ritirare il Prodotti/i oggetto di recesso. In presenza di una dichiarazione non chiara e/o incompleta il Professionista potrà chiedere eventuali chiarimenti al Consumatore, restando nelle more interrotto qualsivoglia termine.

8.3 Il Consumatore deve restituire il Prodotto oggetto di recesso spedendolo alla sede legale del Professionista indicata nelle presenti CGV mediante un vettore di propria scelta e/o a mezzo del servizio postale; salva l’ipotesi in cui il Professionista non si offra di ritirare esso stesso il Prodotto, la restituzione deve avvenire senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Consumatore ha comunicato al Professionista la sua decisione di recedere (farà fede la data di spedizione, purché documentabile mediante ricevuta di accettazione del servizio postale o similari), decorsi i quali sarà facoltà del Professionista non accettare la restituzione dei beni e trattenere il prezzo pagato dal Consumatore. I costi connessi alla restituzione dei Prodotti al Professionista sono integralmente a carico del Consumatore. La restituzione del Prodotto al Professionista, inoltre, avviene sotto la responsabilità del Consumatore.

8.4 Esercitato validamente il diritto di recesso da parte del Consumatore, il Professionista procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dal Consumatore (n.b.: con riferimento ai costi di spedizione dal Professionista al Consumatore essi verranno rimborsati in ogni caso nei limiti del costo del servizio di spedizione standard) senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della comunicazione di recesso. In caso di pagamento mediante contrassegno, l’importo del rimborso sarà effettuato mediante bonifico alle coordinate che verranno indicate dal Consumatore. Il Professionista avrà diritto a trattenere il prezzo del Prodotto oggetto di recesso ed a sospendere la procedura di rimborso sino alla sua restituzione del Prodotto ed al superamento delle verifiche inerenti all’integrità del Prodotto restituito, ivi compreso il relativo imballo. Nel caso di recesso parziale da Ordini Multipli, la quantificazione delle spese di consegna da restituire all’Utente per effetto dell’esercizio del diritto di recesso sarà effettuata in misura proporzionale in relazione al costo di ciascun Prodotto.

8.5 Il Prodotto dovrà essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e, se fatto oggetto di recesso, andrà restituito integro, completo in ogni sua parte (ivi compreso l’eventuale involucro, imballo e/o confezione in cui è inserito), perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e dai fogli illustrativi, con le etichette anch’esse integre e, ove presenti, ancora attaccate al Prodotto, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza e non può pertanto essere esercitato in relazione a singole parti e/o accessori del Prodotto. Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e/o il funzionamento, cosa che potrebbe compromettere il legittimo esercizio del recesso e/o portare ad una diminuzione delle somme rimborsate al Consumatore dal Professionista ad esito del recesso.

8.6 Nel caso in cui il recesso non venga esercitato a norma di legge esso sarà inefficace e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. Il Professionista ne darà comunicazione al Consumatore entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto rimarrà presso il Professionista, a disposizione del Consumatore, per il ritiro che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità del Consumatore.

8.7 Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento, l’importo del rimborso potrà essere decurtato in misura pari al danno subito dal Prodotto. Il Professionista ne darà comunicazione al Consumatore, dettando ogni opportuna disposizione.

8.8 Con specifico riferimento ai Servizi si precisa che la mancata fruizione del servizio da parte dell’Utente e/o di un terzo beneficiario, salva l’ipotesi in cui sia preceduta da una espressa comunicazione di recesso scritta, inviata al Professionista conformemente a quanto indicato al presente art. 8, non costituisce di per sé valido esercizio del diritto di recesso, né equivale a recesso tacito (si pensi, ad es., al caso in cui l’Utente o il terzo beneficiario non si presentino all’appuntamento preso senza preavvisare e/o fornendo un mero preavviso telefonico). Al verificarsi di tale ipotesi, pertanto, il Professionista avrà diritto a trattenere l’Importo Totale Dovuto, se pagato, ovvero a pretenderne il pagamento da parte dell’Utente.

8.9 Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Informativa e, in ogni caso, durante il procedimento di stipula del Contratto.

9. Garanzia legale di conformità

9.1 Tutti i Prodotti sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. da 128 a 135 del c.cons.. N.B.: tale garanzia è riservata ai Consumatori; a tutti gli Utenti diversi dai Consumatori si applicheranno le garanzie per vizi e/o evizione previste dal codice civile, con i relativi termini, decadenze e limitazioni, nonché, più in generale, i normali rimedi civilistici. Il Consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al Professionista, anche se diverso dal produttore. In presenza di un vizio di conformità, il Consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del Prodotto difettoso da parte del Professionista, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il Consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del Prodotto, a fronte della restituzione al Produttore del Prodotto difettoso. Si ha un difetto di conformità, quando il Prodotto:

  1. non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
  2. non è conforme alla descrizione fatta dal Professionista e non possiede le qualità del bene che il Professionista ha presentato al Consumatore come campione o modello;
  3. non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nella etichettatura;
  4. non è idoneo all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Professionista al momento della conclusione del Contratto e che il Professionista abbia accettato.

Sono, quindi, esclusi dal campo di applicazione della garanzia legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Consumatore ovvero da un uso del Prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al Prodotto e/o, a seconda dei casi, da quanto indicato all’interno della Scheda Informativa.

9.2 La garanzia legale dura 2 (due) anni dalla consegna del Prodotto e deve essere fatta valere dal Consumatore entro 2 (due) mesi dalla scoperta del difetto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i 6 (sei) mesi dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del Prodotto sarà invece onere del Consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna.

9.3 Per esercitare validamente la garanzia legale il Consumatore deve darne comunicazione scritta al Professionista prima della scadenza dei termini indicati all’art. 9.2 che precede (farà fede la data di spedizione della comunicazione, purché documentabile mediante ricevuta di accettazione del servizio postale o similari). Unitamente alla comunicazione il Consumatore deve fornire prova dell’acquisto e della consegna del Prodotto; è opportuno, quindi, che conservare qualsiasi documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna. Il Professionista darà riscontro alla comunicazione ricevuta, dando le opportune disposizioni tenuto conto anche della natura del difetto denunciato.Nel caso in cui per il Prodotto esista un centro assistenza autorizzato dal produttore (“CAT”), il Professionista provvederà al ritiro del Prodotto e all’invio dello stesso al CAT territorialmente competente; il CAT effettuerà le verifiche necessarie ad accertare la sussistenza o meno del difetto di conformità lamentato e, nel caso in cui il difetto sussista, qualora il Consumatore abbia scelto, tra i rimedi disponibili, la riparazione, il CAT procederà alla riparazione, qualora, invece, il Consumatore abbia scelto la sostituzione ed essa non sia per il Professionista eccessivamente onerosa od oggettivamente impossibile rispetto alla riparazione il Professionista provvederà alla sostituzione del Prodotto. Qualora il CAT riscontri la sussistenza del difetto di conformità, le eventuali spese di riparazione, sostituzione e trasporto saranno a carico del Professionista. Qualora il CAT non riscontri il difetto di conformità, non sarà possibile applicare la garanzia legale e, conseguentemente, le eventuali spese di riparazione e trasporto saranno a carico del Consumatore. Il Professionista informerà il Consumatore di tale circostanza e degli eventuali costi da sostenere, e si riserva la facoltà di inviare al Consumatore il preventivo formulato dal CAT per la riparazione, in modo che il Consumatore possa decidere se procedere o meno alla riparazione a proprie spese. Il Consumatore dovrà autorizzare la riparazione a proprie spese e accettare i costi e le modalità di pagamento della stessa per iscritto. A seguito di tale accettazione si instaurerà un rapporto diretto tra il CAT ed il Consumatore al quale il Professionista sarà del tutto estraneo e rispetto alla quale nessuna responsabilità potrà essere alla stessa imputata. La riparazione o la sostituzione dei Prodotti difettosi, se dovuta, sarà effettuata nel più breve tempo possibile e, comunque, salvo caso fortuito o forza maggiore, o casi di particolare gravità, entro 60 (sessanta) giorni di calendario dal giorno in cui il Professionista ha ricevuto il Prodotto difettoso. Entro tale termine il Prodotto nuovo o riparato sarà consegnato al Consumatore. Nel caso in cui il rimedio (riparazione o sostituzione) inizialmente scelto dal Consumatore non sia effettuato entro il termine indicato, il Consumatore potrà richiedere uno dei rimedi alternativi previsti dalla garanzia legale. Nel caso in cui la tipologia del Prodotto non preveda l’esistenza di un CAT, il Prodotto sarà ritirato dal Professionista, che effettuerà la verifica della sussistenza o meno del difetto lamentato; trovano applicazione, per quanto compatibili, le disposizioni precedentemente dettate.

10. Miscellanee

10.1 Il Contratto è retto e formato secondo il diritto italiano.

10.2 è fatta salva la applicazione ai Consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.

10.3 Nel caso di Consumatore per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e/o interpretazione delle presenti CGV è competente il Foro del luogo in cui il Consumatore risiede o ha eletto domicilio.

10.4 L’Utente che risiede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e/o interpretazione delle presenti CGV, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal regolamento (CE) 861/2007 e ss.mm.ii., a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

10.5 Il Professionista ha aderito al [specificare eventuali codici di comportamento a cui il Professionista ha aderito].

10.6 Ai sensi dell’art. 141-sexies c.cons. il Professionista informa il Consumatore, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo al Professionista non andato a buon fine entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione, il Professionista fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution che possono essere eventualmente aditi, precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Il Professionista informa inoltre il Consumatore che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie (c.d. piattaforma ODR), consultabile, salvo variazioni, al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso tale piattaforma il Consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi di ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione della controversia. Sono fatti salvi in ogni caso il diritto del Consumatore di adire l’autorità giudiziaria competente, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis c.cons..

10.7 è possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Professionista ai recapiti indicati nelle presenti CGV. Il Professionista risponderà possibilmente entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento delle comunicazioni succitate.

Allegato 1: istruzioni per il recesso e modulo di recesso

A. Istruzioni tipo sul recesso

– ai sensi dell’art. 49, comma 4, –

Diritto di recesso

Lei ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.

Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno [1].

Per esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informarci ([2]) della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso allegato, ma non è obbligatorio [3].

Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

Effetti del recesso

Se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da Lei usato per la transazione iniziale, salvo che Lei non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso [4].

[5]

[6]

Istruzioni per la compilazione:

[1] Inserire uno dei seguenti testi tra virgolette:

a) in caso di un contratto di servizi o di un contratto per la fornitura di acqua, gas o elettricità, quando non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantità determinata, di teleriscaldamento o di contenuto digitale che non è fornito su un supporto materiale: «della conclusione del contratto»;

b) nel caso di un contratto di vendita: «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni»;

c) nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati dal consumatore in un solo ordine e consegnati separatamente: «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene»;

d) nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli: «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo»;

e) nel caso di un contratto per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo: «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico del primo bene».

[2] Inserire il nome, l’indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono e di fax e l’indirizzo di posta elettronica.

[3] Se Lei dà al consumatore la possibilità di compilare e inviare elettronicamente le informazioni relative al recesso dal contratto sul Suo sito web, inserire quanto segue: «Può anche compilare e inviare elettronicamente il modulo tipo di recesso o qualsiasi altra esplicita dichiarazione sul nostro sito web [inserire l’indirizzo]. Nel caso scegliesse detta opzione, Le trasmetteremo senza indugio una conferma di ricevimento del recesso su un supporto durevole (ad esempio per posta elettronica)».

[4] Per i contratti di vendita nei quali Lei non ha offerto di ritirare i beni in caso di recesso, inserire quanto segue: «Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di aver rispedito i beni, se precedente»

[5] Se il consumatore ha ricevuto i beni oggetto del contratto:

a) Inserire:

– «Ritireremo i beni»; oppure

– «È pregato di rispedire i beni o di consegnarli a noi o a … [inserire il nome e l’indirizzo geografico, se del caso, della persona da Lei autorizzata a ricevere i beni], senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se Lei rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni»;

b) Inserire:

– «I costi della restituzione dei beni saranno a nostro carico»,

– «I costi diretti della restituzione dei beni saranno a Suo carico»,

– Se, in un contratto a distanza, Lei non offre di sostenere il costo della restituzione dei beni e questi ultimi, per loro natura, non possono essere normalmente restituiti a mezzo posta: «Il costo diretto di … EUR [inserire l’importo] per la restituzione dei beni sarà a Suo carico.»; oppure se il costo della restituzione dei beni non può essere ragionevolmente calcolato in anticipo: «Il costo diretto della restituzione dei beni sarà a Suo carico. Il costo è stimato essere pari a un massimo di circa … EUR [inserire l’importo]», oppure

– Se, in caso di un contratto negoziato fuori dei locali commerciali, i beni, per loro natura, non possono essere normalmente restituiti a mezzo posta e sono stati consegnati al domicilio del consumatore alla data di conclusione del contratto: «Ritireremo i beni a nostre spese»;

c) inserire: «Lei è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni»

[6] In caso di un contratto per la fornitura di acqua, gas ed elettricità, quando non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantità determinata, o di teleriscaldamento, inserire quanto segue: «Se Lei ha chiesto di iniziare la prestazione di servizi o la fornitura di acqua/gas elettricità/teleriscaldamento [cancellare la dicitura inutile] durante il periodo di recesso, è tenuto a pagarci un importo proporzionale a quanto fornito fino al momento in cui Lei ha ci comunicato il Suo recesso dal presente contratto, rispetto a tutte le prestazioni previste dal contratto».

B. Modulo di recesso tipo

– ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h) –

(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)

– Destinatario [il nome, l’indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica devono essere inseriti dal professionista]:

– Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)

– Ordinato il (*)/ricevuto il (*)

– Nome del/dei consumatore(i)

– Indirizzo del/dei consumatore(i)

– Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)

– Data

(*) Cancellare la dicitura inutile.


[1] N.B.: talune categorie di prodotti/servizi meglio indicate appena sotto sono escluse dal diritto di recesso ai sensi dell’art. 59 c.cons.. Inserirle nell’elenco del presente articolo per poterle definire (cosa che, all’interno dell’apposito articolo dedicato al diritto di recesso, ne faciliterà l’indicazione tra ciò che è escluso). Le categorie esentate sono le seguenti: “a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;

b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;

g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;

h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;

i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;

m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;

n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;

o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso”.

W Pharma @ Copyright 2021

Questo sito potrebbe utilizzare i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito potrebbe utilizzare i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi