L’argan (Argania spinosa o Argania sideroxylon), detto anche “albero della vita”, è una pianta che cresce nel sud ovest del Marocco dove, nonostante il clima arido e la scarsità di acqua nel sottosuolo, può arrivare fino a 150-200 anni di età.
Il suo frutto è una bacca di colore verde, simile a un’oliva anche se di maggiori dimensioni. All’interno del frutto si trova il nocciolo, particolarmente duro, in cui si trovano due semi da cui si estrae il famoso olio di Argan.
Questo prezioso olio è dotato di numerose proprietà, sfruttate sia nel campo alimentare che nel campo cosmetico. In particolare esso migliora l’idratazione della pelle e la sua elasticità e la protegge dagli agenti esterni.
La produzione dell’olio di Argan è particolarmente lunga e laboriosa e, fino a poco tempo fa, veniva eseguita interamente a mano.
L’operazione più impegnativa consiste nell’iniziale rimozione della polpa (destinata all’alimentazione del bestiame) e nella successiva estrazione della coriacea noce contenuta nel frutto. La resistenza di tale guscio viene spezzata dalla pressione di due pietre che schiacciano la noce liberando i semi in essa contenuti.
Successivamente i semi vengono essiccati a temperature moderate e poi, con l’ausilio di una pietra rotatoria (“arzeg” in lingua locale), sono macinati e impastati con acqua fredda per facilitare l’estrazione dell’olio. La pasta ottenuta viene poi rimescolata e sottoposta a pressatura manuale che produce la caduta di gocciole di olio emulsionate in acqua.
Da quando è cresciuto l’interesse commerciale verso l’olio di Argan sono state introdotte presse meccaniche che accelerano il processo produttivo, migliorando anche la conservazione e la qualità del prodotto (in particolare si evita l’aggiunta di acqua durante la macinatura). Tuttavia le operazioni iniziali di scorticamento e successiva frantumazione della noce continuano ad essere realizzate manualmente ed è per questo che l’olio di Argan può avere un costo anche di 50 euro al litro.
Le proprietà cosmetiche dell’olio di Argan sono conosciute dai popoli africani fin dall’antichità. A differenza dell’olio prodotto per uso alimentare, quello destinato ad uso cosmetico è spremuto a freddo ed è più limpido e chiaro rispetto all’olio per uso alimentare.
L’olio di argan è ricco di acidi grassi mono e polinsaturi; contiene, inoltre, vitamina E, alcoli triterpenici, steroli, carotene e xantofilline tutte sostanze che gli conferiscono, in particolare, 3 proprietà:
Grazie alle sue preziose proprietà l’olio di Argan, oltre ad essere utilizzato puro, è contenuto in una grande varietà di prodotti cosmetici, dalle creme per viso e corpo, ai prodotti per capelli (shampoo, balsamo, maschere ecc.), ai prodotti per la detersione (detergenti viso e corpo, acque micellari ecc.). Di seguito riportiamo alcuni utilizzi dell’olio di Argan:
Normalmente l’olio di Argan è ben tollerato; tuttavia può dare reazioni allergiche in individui ipersensibili.
Per conoscere il prodotto più adatto alle tue esigenze non esitare a contattarci: la nostra professionalità è al tuo servizio.
E tu come usi l’olio di Argan? Scrivilo nei commenti!
W Pharma @ copyright 2021
Questo sito potrebbe utilizzare i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito potrebbe utilizzare i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.